Descrizione
I fagiolini sono verdure a forma di baccello, appartenenti alla famiglia delle leguminose. Sono comunemente coltivati per i loro baccelli immaturi, che vengono consumati come alimento. I fagiolini sono caratterizzati da baccelli sottili e allungati, di colore verde brillante, che racchiudono semi piccoli e appiattiti.
Dal punto di vista nutrizionale, i fagiolini sono ricchi di fibre, vitamine (come la vitamina C, la vitamina K e la vitamina A), minerali (tra cui il potassio, il calcio e il ferro) e composti fitochimici benefici per la salute. Sono anche una fonte significativa di proteine vegetali.
I fagiolini sono spesso consumati freschi, ma possono anche essere conservati sotto forma di fagiolini in scatola o surgelati. Sono un ingrediente versatile in cucina e possono essere preparati in vari modi, tra cui lessati, saltati in padella, al vapore o gratinati. Possono essere serviti come contorno, aggiunti a insalate, zuppe, stufati o piatti principali a base di carne o pesce.
Grazie alla loro consistenza croccante e al sapore delicato e leggermente dolce, i fagiolini sono un’aggiunta apprezzata in molti piatti e offrono una vasta gamma di possibilità culinarie.
kcal: 11
kj: 47
Carboidrati: 1,40 gr
Grassi: 0,10 gr
Proteine: 1,30 gr
Zuccheri: 1,30 gr

Una curiosità interessante sui fagiolini è che, nonostante siano comunemente associati alla cucina italiana, non sono originari dell’Italia. In realtà, i fagiolini sono stati introdotti in Europa dalle Americhe nel XVI secolo, dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Sono stati portati in Europa dai colonizzatori spagnoli e portoghesi che li hanno trovati cresciuti nelle terre americane.
I fagiolini hanno rapidamente guadagnato popolarità in tutto il continente europeo grazie al loro sapore delizioso e alle loro proprietà nutritive. Da allora, sono diventati un ingrediente essenziale nella cucina mediterranea e sono apprezzati in molte altre parti del mondo. Questa curiosità dimostra come i fagiolini abbiano attraversato il globo e si siano integrati nelle tradizioni culinarie di molte culture, nonostante le loro origini geografiche distanti.